lunedì 21 ottobre 2024

Guerre culturali? Sull'insegnamento della grammatica

Da qualche settimana, in ambito accademico, si è aperto un dibattito culturale intorno all'insegnamento della grammatica. Prima sulla rivista online di cultura e politica il Mulino, che ha pubblicato in 3 puntate una lunga analisi di Mirko Tavoni (già professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Pisa, noto per i suoi studi danteschi) dal titolo La grammatica a scuola serve? (1, 2, 3). Alla pubblicazione ha fatto seguito un dibattito su un social accademico, Academia.edu, al quale erano stati invitati oltre un centinaio di colleghi e colleghe (tra queste c'ero anch'io, ma ho ritenuto di non intervenire in quella sede per le ragioni che dirò di seguito). 

Resa di Breda - Wikipedia 

Ora, però, quel dibattito è uscito dal circuito accademico per approdare sulle pagine di un supplemento culturale di grande diffusione: il Domenicale del Sole 24 ore, grazie a un intervento di Claudio Giunta (che si può leggere per intero qui), professore di Letteratura italiana presso l'Università di Torino, membro del comitato di direzione della rivista "il Mulino". In un certo senso, una "normale" chiusura del cerchio, verrebbe da dire. Ma c'è altro da dire.

Iniziamo dalla fine. Giunta, dopo aver riportato il contenuto di una telefonata nel corso della quale Tavoni gli avrebbe sintetizzato le sue idee e presentato il suo progetto sperimentato in classe (www.grammaticanativa.it/), così conclude il suo articolo: "Dopo tanti anni, qualcosa sembra muoversi sul fronte del rinnovamento scientifico della grammatica scolastica".

Tavoni, per parte sua, concludeva il suo intervento tripartito sulla rivista del Mulino annunciando proprio il suo progetto, nato in seguito all'organizzazione di corsi di formazione per insegnanti per la Fondazione Lincei per la Scuola (Polo di Pisa - Scuola Normale Superiore). A più edizioni di quei corsi avevo partecipato come relatrice, fornendo materiali e collaborando con le tutor: anche per questo motivo ho provato un certo imbarazzo a intervenire nella discussione su Academia. D'altra parte, alla pagina del progetto "Grammatica nativa" non è possibile sapere nulla di più sulle sperimentazioni scolastiche condotte da Tavoni e dal suo gruppo a partire da attività basate sulle intuizioni e sui giudizi dei parlanti. Avrei voluto capirne di più per citarla eventualmente nella nuova edizione della bussola sulla grammatica valenziale che sto allestendo, ma non ci sono riuscita.

L'altro motivo per cui non sono intervenuta è legato a una consapevolezza che ho maturato leggendo il libro di Mimmo Cangiano, Guerre culturali e neoliberismo (Nottetempo, 2024): entrare nell'agone di dibattiti culturali fortemente polarizzati serve soprattutto a fare branding, ovvero "ad accrescere il capitale simbolico di accademici e intellettuali che pensano oramai a se stessi come small independent business". Una tentazione difficilmente eludibile in un ambiente in cui la concorrenza nel mercato dell'attenzione diventa sempre più serrata. Ma resistere è possibile, specie se si è impegnati a tempo pieno in quel tipo di didattica di cui tanti lamentano la mancanza (ma che pochi ritengono gratificante): la grammatica spiegata a futuri insegnanti di primaria e secondaria. 

Esco per un momento dallo scompartimento lettori e taciturni per capire le ragioni del frastuono accanto. Incontro subito chi mi obietta che un dibattito sul tema "grammatica a scuola sì o no, come e perché" non ha i connotati tipici della cultural war (quelli, per intenderci, che presenta un altro dibattito ad alto tasso polemico di cui pure si è parlato in queste pagine, quello su "lingua e genere"). Ma nello spazio mediatico odierno basta poco perché anche una schermaglia tra antichi cavalieri diventi una lotta per l'egemonia culturale. Ecco tre ingredienti:

1- Innanzitutto, bisogna individuare un obiettivo polemico: chiunque abbia una formazione scientifica sui temi del linguaggio riconosce l'inadeguatezza della grammatica scolastica di impianto tradizionale, ma non siamo tutti disposti a considerare responsabile dei mali della scuola chi, tra i primi, di quella grammatica denunciò l'inadeguatezza. Tullio De Mauro non ha certo bisogno di essere difeso: né le sue idee sulla grammatica né quelle del movimento per l'educazione linguistica democratica sono rimaste ferme all'affermazione perentoria delle Dieci tesi (1975): ne parlavo in vecchio post intitolato A che cosa serve la grammatica? (Un ricordo di Tullio de Mauro). Accusarlo oggi in modo pretestuoso rischia di prestare al fianco a quei conservatori che non esitarono ad attaccarlo all'indomani della sua morte (su questo tema si veda l'articolo di Lorenzo Renzi del 2018 sulle idee-forza di Tullio De Mauro e questo mio vecchio e fortunato post), e che ora siedono in posti di comando. 

2- In secondo luogo, è opportuno erigere un monumento al capolavoro inascoltato: la Grande grammatica dell'italiano di stampo generativo, uscita per il Mulino in tre volumi dal 1988 al 1995 (riproposta in seconda edizione nel 2001 e poi ristampata da Libreria Universitaria nel 2022). Un meritorio lavoro collettivo che, per le sue dimensioni e la complessità, mal si sarebbe prestato a un adattamento scolastico (Chomsky stesso, del resto, aveva messo in guardia dalla facile illusione che il modello generativo-trasformazionale potesse essere trasferito in classe). E che oggi, a trent'anni di distanza, pur rimanendo un riferimento per gli studi, rivela il suo legame con un'epoca: quella antecedente alla ricerca linguistica basata su corpora elettronici di grandi dimensioni, in cui ci si poteva fermare alle intuizioni di parlanti modello. Una grande grammatica, sincronica e di stampo descrittivo, destinata a un pubblico ampio, oggi assomiglierebbe a questa, più che a quella, e per l'italiano è ancora da scrivere. Ma ci sono "piccole" grammatiche di riferimento, scientificamente aggiornate, pensate proprio per la formazione dell'insegnante, da cui partire (come questa, o anche questa). 

3- In terzo luogo, per fomentare la polemica, bisogna ignorare tutto quello che è stato fatto negli ultimi 50 anni, fuori e dentro il movimento per l'educazione linguistica democratica. In primo luogo quella pedagogia linguistica razionale, opposta alla grammatica scolastica tradizionale, proposta dal gruppo di Domenico Parisi nei primi anni Settanta a partire proprio dal concetto di "competenza spontanea" formulato da Chomsky. Ci sono state poi, a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, grammatiche scolastiche fortunate che hanno fatto scuola e cambiato il modo di guardare alla lingua e ai testi: la "grammatica dal testo" di Maria Luisa Altieri Biagi o il modello valenziale e testuale di Francesco Sabatini. Operazioni innovative sostenute da editori coraggiosi e impegnati. In altri casi, non sono stati testi scolastici, ma articoli e libri destinati alla formazione dell'insegnante a rovesciare la prospettiva: penso al volume di Monica Berretta (1979) o al lavoro di una linguista come Maria Pia Lo Duca che, partendo da una prospettiva acquisizionale, ha valorizzato l'intuizione del parlante (anche bambino) e costruito percorsi per scoperta (esperimenti linguistici) che hanno contribuito, nell'arco degli ultimi trent'anni, a un reale rinnovamento delle pratiche di riflessione linguistica in tante scuole di diversi ordini e gradi, per alunni nativi e non nativi. Generosi innovatori (penso anche ad Adriano Colombo) che hanno dedicato un'intera vita professionale alla grammatica muovendosi tra scuola e università. E poi c'è il lavoro di tante persone della mia generazione (quella dei "figli" della generazione che ha fatto i gloriosi Settanta), di cui questo blog, da dieci anni, cerca di dare notizia attraverso recensioni e segnalazioni. C'è tutta una letteratura, insomma, da scoprire nell'ambito della didattica della lingua e della grammatica italiana. Tanto si è fatto, dentro e fuori l'accademia: dimenticarlo vuol dire arare terreni già fertili, che aspettano nuove seminagioni.

Con questi tre presupposti, nella carrozza Business si potrà ottenere riconoscimento e magari anche riconoscenza per aver sollevato una questione su cui tanti finora non si erano interrogati (se non in qualità di nonni o genitori di prole in età scolare).

Certo, il successo non è garantito: anche alle annunciate novità toccherà aspettare qualche decennio - i tempi della scuola - per dare i loro frutti. Accettando magari di venire nel frattempo semplificate, ibridate, stravolte per diventare digeribili e sfruttabili commercialmente.


P.S.: Due interrogativi di metodo, non di merito: 

- per quanti apprendenti in una classe media l'italiano (e quindi la sua grammatica) può essere considerato nativo? Dagli ultimi dati diffusi dal MIM (riferiti all'a.a. 2022/23), l'11% degli iscritti a scuole italiane ha un background migratorio.

- un modello come quello generativo, pensato per una lingua a diacronia breve come l'angloamericano, benché adatto a rendere conto della struttura profonda comune alle lingue naturali, può dare conto della ricchezza dei fenomeni di superficie che creano la marezzatura tipica di una lingua a diacronia lunga come l'italiano (dal dominio dei quali dipende in larga parte la definizione di una competenza "adulta" della nostra lingua)?

venerdì 13 settembre 2024

Dizionario di base della grammatica italiana (M.G. Lo Duca)

Uscito nell'ultimo anno, frutto di un lungo e curatissimo lavoro da parte di una studiosa d'eccezione, Maria Pia Lo Duca, il Dizionario di base della grammatica italiana che presentiamo è in realtà una piccola enciclopedia della grammatica italiana pensata per studenti e docenti che, durante il percorso universitario o nelle successive occasioni di formazione e aggiornamento, si trovano davanti a trattazioni grammaticali molto più complesse di quelle frequentate sui banchi di scuola, alle prese con termini e concetti nuovi (non solo valenza ma deissi, sintagma, ripresa anaforica, connettivo...). 

Insomma, non si tratta di una grammatica dell'italiano, cioè di una descrizione delle strutture della nostra lingua, ma di uno strumento di consultazione che può accompagnare lo studio di una grammatica italiana di taglio scientifico. 

 

 

La forma dizionario prevede una sequenza di voci ordinate alfabeticamente nel volume (oltre 300, che raddoppiano se contiamo i sottolemmi, oltre ai lemmi principali) accompagnate da informazioni grammaticali rigorose ed essenziali. I lemmi si ritrovano poi utilmente raggruppati per ambiti nell'indice finale (Fonologia, prosodia e ortografia; Categorie lessicali ovvero parti del discorso; Mofologia; Sintassi; Lessico e semantica; Pragmatica e testualità). 

Come si vede, gli ambiti affrontati non sono quelli esclusivi della grammatica in senso stretto (le strutture della lingua), ma si ampliano per accogliere anche la dimensione lessicale e quella che potremo definire la "grammatica in pratica", ovvero concetti che riguardano le concrete realizzazioni linguistiche delle regole all'interno degli atti comunicativi e dei testi). 

L'articolazione delle voci, essenziale ma ricca di rimandi interni, è pensata per ridurre la frammentarietà dell'esposizione e consentire a chi legge di orientarsi all'interno di concetti complessi cogliendone a colpo d'occhio gli aspetti centrali.

Vorrei subito chiarire i molti pregi di un'opera siffatta: 

- innanzitutto l'essere stata redatta da un'unica persona, con coerenza di impostazione teorica e di stile di esposizione; 

- l'essere riuscita a dare definizioni "chiare, precise, coincise" (come auspicato in una delle epigrafi al volume), selezionando per ogni voce le informazioni più salienti (valga come esempio il confronto tra la voce Complemento in questo dizionario (alle pp. 65-67) e la voce Complementi redatta dalla stessa autrice per una grande opera come l'Enciclopedia dell'Italiano Treccani); 

- l'aver fornito in ogni voce riferimenti bibliografici minimi, selezionati con equilibrio;

- l'aver lavorato senza pregiudizi "di scuole" (nel libro si trovano chiosati come rappresentazioni grafiche della struttura frasale sia gli "indicatori sintagmatici" cari alla grammatica generativa, sia gli "schemi radiali" usati nella grammatica valenziale); 

- l'aver dato un contributo importante alla creazione di "una terminologia minima, di base e possibilmente convidisa della disciplina" (come auspicato nell'Introduzione e come richiesto per una didattica efficace), rettificando definizioni improprie e sinonimie erronee, segnalando tassonomie inutili;

- l'aver confezionato esempi credibili ed efficaci dei fenomeni in esame;

Se dovessi scegliere una voce rappresentativa, forse indicherei una delle più lunghe e articolate, Frase (pp. 109-113). Ma vorrei anche segnalare quella in cui più mi sembra di sentire la voce esperta e sapiente dell'autrice, alle prese con una autentica dichiarazione di intenti (realizzati): la voce Grammatica (pp. 120-121).

Nell'economia di questa breve recensione, vorrei presentare come esempio di voce - sia per la corenza con i temi di questo blog, sia per l'esperienza dell'autrice nell'ambito della grammatica valenziale, sia per la rifinitura formale, frutto di un lavoro di lima attentissimo - la V di Valenza.



Buona consultazione!

lunedì 22 luglio 2024

Torna in cartaceo il DISC (Sabatini, Coletti e Manfredini)

Finalmente possiamo tornare a sfogliarlo! Il dizionario italiano Sabatini Coletti (l'unico a definire i significati dei verbi in relazione alle loro costruzioni sintattiche, descritte secondo il modello valenziale) è tornato in libreria graze all'iniziativa della casa editrice HOEPLI.

 
Frutto del lavoro di revisione dei due autori storici, Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, cui si è aggiunta negli ultimi anni Manuela Manfredini, questo dizionario costituisce una versione più aggiornata sia rispetto a quella digitale liberamente accessibile online (Rizzoli 2018, sul sito del Corriere dalla sera), sia rispetto all'ultima edizione cartacea (Sansoni per la scuola, 2012: ITA, di cui avevamo già parlato in un vecchio post).
Già per quest'ultima edizione era stato fatto un lavoro di revisione delle voci verbali, che aveva portato al trattamento autonomo dei "verbi pronominali" (come abituarsi, mettersi o non più considerati come forme riflessive del verbo) e all'etichettatura dei "verbi procomplementari" (come metterci in senso temporale). Nelle successive edizioni digitali, pubblicate sulla piattaforma e-lexico, sono state ampliate le informazioni relative alle reggenze preposizionali di nomi e aggettivi: adatto (con le prep. a e per), abitudine (con la prep. a). In questa nuova edizione troviamo anche, in coda alle voci verbali, eventuali "verbi sintagmatici" - che formano cioè un'unità di significato con la preposizione che segue - come mettere su nel senso di 'organizzare qualcosa' (il verbo è transitivo, perché la preposizione non è al servizio della reggenza), o con l'avverbio (mettere assieme, mettere avanti, mettere dentro...).

Naturalmente le novità non si fermano qui. Le recensioni hanno sottolineato la presenza di neologismi (gender fluid, per fare un esempio), tutti vagliati dall'Accademia della Crusca, e la promozione "a lemma" delle forme femminili di nomi e aggettivi, che si trovano affiancate "in neretto" alla forma maschile, anziché ridotte a desinenze ancillari "in chiaro" (amico, amica anziché amico, f -ca): i femminili sono dunque trattati come forme lessicali parallele a quelle maschili, non come forme derivate. In alcuni casi, come per i nomi di professione e carica, sono addirittura promosse a lemma: è il caso di avvocata, che ovviamente precede in ordine alfabetico avvocato, avvocata (la grammaticalità della forma femminile in -ta è dunque ribadita, mentre viene segnalato come "raro e iron. o spreg. avvocatessa in riferimento a donna"). 
Sono state inoltre rafforzate le indicazioni relative alla frequenza delle parole (con indicazione di quelle  "più disponibili") e alle combinazioni più frequenti tra le parole: con il trattamento autonomo delle unità lessicali complesse o "polirematiche" (es. atto unico, atto pubblico, atto di accusa) e con l'indicazione delle "collocazioni lessicali" più consuete (es. sotto la voce accusa compare un riquadro in cui vengono indicate le combinazioni con i verbi che più frequentemente selezionano accusa come soggetto (l'a. regge, poggia su...) o come oggetto (muovere, sollevare, lanciare.... un 'a.). 
L'attenzione alla dimensione testuale della lingua (questo dizionario, fin dalla prima edizione, riporta i valori di "connettivi testuali" assunti da alcune congiunzioni e certi avverbi) è potenziata da indicazioni più specifiche sulla punteggiatura.
Alla versione cartacea, poi, è premessa una Presentazione di una quindicina di pagine che permette un rapido aggiornamento su "La lingua come sistema" (parte in cui viene presentato il modello valenziale, grafici radiali compresi), "La lingua come realtà nel testo" (in cui si parla di connettivi testuali e di pronomi che, nelle frasi segmentate, anticipano o ripetono il "tema") e "Aspetti particolari del lessico" (la disponibilità delle parole, le unità polirematiche).

Insomma, un vero "grammabolario", o un vocabolario con la grammatica dentro. Che peraltro, nella versione digitale (scaricabile tramite il codice inserito nel volume, che dà diritto a tre attivazioni contemporanee del dizionario), consente anche di fare ricerche trasversali nell'ambito "grammatica" e di selezionare verbi con specifiche costruzioni (zerovalenti, monovalenti ecc.).
 
 
L'acquisto della sola licenza per la versione digitale accessibile su piattaforma rimane sempre possibile tramite il sito e-lexico.

Buone consultazioni!

mercoledì 12 giugno 2024

L'infinito, dal blog al volume

Uno dei post più visualizzati di questo blog è l'analisi linguistica dedicata alle valenze verbali dell'Infinito leopardiano.

Ora, su invito di Vincenzo Pinello, quell'esercizio è diventato un articolo, pubblicato in un bel volume curato dai colleghi Vincenzo Pinello e Giuseppe Paternostro, pubblicato dalla Palermo University Press, accessibile e scaricabile qui:


Buona lettura!

 

 



mercoledì 24 aprile 2024

Risposte a dubbi linguistici (consulenze per l'Accademia della Crusca)

Riflettere sul concetto di valenza e, più in generale, sulla sintassi della frase, aiuta a ragionare sulla lingua e a rispondere ai dubbi propri e altrui. 

Questi sono alcuni dei temi sui quali sono intervenuta per il Servizio di consulenza linguistica dell'Accademia della Crusca (i link rimandano ad altrettante risposte):


https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/voci-di-pace/30496
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/quel-poco-di-intimo-che-c-nellintimare/33620 
https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/non-subito-ma-quanto-prima/33558

https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/una-sudata-risposta/31543
    https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/essere-familiare-con-chi-o-con-cosa/30515 
    https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/corretemi-in-aiuto-per-mettermi-in-salvo/29466
      https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/su-prendere-un-colpo/29454
        https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/non-c-da-peritarsi-a-chiedere-se-non-si-conosce-il-verbo/28436
          https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/capace-che-sia-giusto-sulla-scelta-tra-capace-a-e-capace-di/27420
              https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/nei-dintorni-di-mettere/27394
                  https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/procediamo-alla-risposta/27386
                      https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/mi-ricordo-s%C3%AC-io-mi-ricordo/8051
                          https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/se-avallo-una-proposta-la-accetto-se-la-avvallo-cerco-di-insabbiarla/15142
                              https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/far-fare-qualcosa-a-qualcuno-o-da-qualcuno-quando-il-causativo-causa-dubbi/17161
                                  https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/se-accediamo-a-un-sito-il-sito-viene-acceduto/21197
                                      https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/altrettanto/22231
                                          https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/%C3%A8-dura-o-%C3%A8-duro-rispondere/24282
                                              https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/noi-mi-a-volte-s%C3%AC/24289
                                                  https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/ma-che-strano-il-che-esclamativo-sembra-ancora-scorretto/25313



                                                   

                                                  martedì 2 gennaio 2024

                                                  In arrivo col nuovo anno (libro intervista con F. Sabatini)

                                                  Uscirà il 31 gennaio, ma potete già ordinarlo in libreria, sui siti di vendita online e sul sito del Mulino! 

                                                  E tutto un mondo sfilerà intorno a voi, evocato dalle sue nitide parole.

                                                  Questa è la copertina... 



                                                  Dal risvolto di copertina:

                                                  Decano della linguistica italiana, presidente onorario della Crusca e studioso tra i più noti e autorevoli, Francesco Sabatini è conosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico grazie alla sua attività di sapiente e amabile divulgatore, oltre che di maestro esemplare di generazioni di studenti e insegnanti. Nella conversazione con Cristiana De Santis, Sabatini ripercorre le tappe di una vita straordinaria, densa di incontri, scoperte, viaggi, progetti. Prende così forma un racconto affabile della storia della nostra lingua, dai primi documenti delle origini all’italiano dell'«uso medio» e ai dibattiti recenti sulla lingua che cambia: le questioni di genere, la parola razza, gli anglismi. Un ritratto umano che intreccia più di un secolo di storia culturale del nostro paese, trasmettendo a chi legge l’entusiasmo e la fiducia nella bellezza e nella funzione civile degli studi.


                                                  L'indice del volume (144 pp.):

                                                  Introduzione

                                                  1. Come nasce un linguista

                                                  2. Sulle tracce dell’italiano parlato

                                                  3. Nuovi sentieri per la scuola

                                                  4. La valenza delle parole

                                                  5. Svolgere i fili del testo

                                                  6. Accompagnare il cambiamento

                                                  7. Oltre vent’anni da Ventilato in Crusca

                                                  8. Seminagioni

                                                  Nota bibliografica 

                                                  Indice dei nomi


                                                  E in viva voce, su "La lingua batte" - Radio 3, puntata del 28 gennaio 2024 

                                                   

                                                  Qui alcune recensioni al volume:

                                                  Giuseppe Antonelli sul Corriere della Sera (10 febbraio 2024): Il linguista Francesco Sabatini si racconta: settant’anni di studi e passioni

                                                  Rosario Coluccia sulla Gazzetta del Mezzogiorno (1 marzo 2024): Ma la nostra lingua è accoglienza 

                                                  Manuela Manfredini sulla Gazzetta di Parma (23 marzo 2024): Prendersi per mano attraverso le parole

                                                  Paola Cantoni sul Magazine Lingua italiana Treccani: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_560.html

                                                  Elena M. Duso sul blog Insegnando italiano: https://www.insegnandoitaliano.it/2024/04/09/un-italiano-accogliente-una-recensione/