sabato 15 febbraio 2020

Idee per imparare a leggere e scrivere (bene)

NE PARLIAMO DOMENICA 24 MAGGIO a "La lingua batte"...
Il 25 febbraio, prima del COVID 19, è arrivato in libreria il volume al quale ho lavorato per un anno, ma la cui genesi risale a una ventina di anni fa, quando entrai in possesso di un plico di fotocopie tratte da una rivista letteraria uscita nei primi anni Novanta.


La rivista si chiamava "Wimbledon" e il perché ce lo spiega il direttore, Giorgio Dell'Arti, in un articolo che compare sul numero di "Robinson" in edicola (sabato 15 febbraio) con "la Repubblica": l'obiettivo era quello di coinvolgere "la gente che legge " (questo il sottotitolo della rivista) in un torneo letterario (già avviato anni prima su una rubrica del "Venerdì" di "Repubblica"). Lettori e scrittori venivano chiamati a giudicare i libri di (altri) scrittori apparsi nei mesi precedenti. (Oggi il torneo letterario ritorna, ma in una forma diversa - più simile a quella dei tornei di tennis, con turni, confronti diretti, eliminazioni - e con un nuovo nome: "Wimbledone").

  Tullio Pericoli per "Robinson"

Per affinare le capacità critiche dei lettori, Dell'Arti pensò di coinvolgere fin dal primo numero del foglio mensile (uscito nel marzo 1990) Giuseppe Pontiggia, che dal 1985 teneva corsi di scrittura "espressiva" presso il Teatro Verdi di Milano: di fatto, la prima scuola di scrittura nata in Italia, sul modello di quelle diffuse nel Nordamerica.
Nella Postfazione che ho scritto per il libro ho cercato di ricostruire la genesi di quell'esperienza sullo sfondo culturale degli anni Ottanta: la fine di tanti sperimentalismi letterari, l'emergere delle scritture giovanili, le prime polemiche sull'italiano "lingua selvaggia", la nascita di una manualistica per il recupero crediti in italiano (capostipite il fortunato Impariamo l'italiano di Cesare Marchi), il cambiamento del mercato editoriale, il moltiplicarsi dei premi letterari (i festival erano ancora da venire) e altro ancora.

Io, in quegli anni, frequentavo le scuole secondarie. La prima cosa di Pontiggia che mi capitò di leggere, l'anno della maturità, fu un trafiletto che ancora conservo, apparso sul "Corriere" che comprava mio padre. Si intitolava W la qualità! e iniziava così:
Quante sono le maturità nella vita di un uomo? A ogni svolta l'uomo sorprende se stesso, scopre una mutazione, si accorge che il suo orizzonte è cambiato, crede e spera in altro. E quando afferma di essere diventato maturo significa che non lo è: rinuncerebbe altrimenti a smentire, nel giro di poco tempo, una affermazione così definitiva e così provvisoria. 
C'è chi diventa maturo dopo il servizio militare, chi dopo il primo figlio o il primo impiego. Il matrimonio rende chi lo contrae inevitabilmente maturo, ma pare che il divorzio lo faccia crescere ulteriormente. Quanto alla scelta della solitudine, fa crescere indistintamente tutti.
La lettura di queste parole fu decisiva: non solo mi aiutò a ridimensionare il valore della "maturità" scolastica e ad allontanare la "superstizione del voto" (allora espresso in sessantesimi), ma riuscì a rivelarmi, con la sua scrittura paradossale, una meta ideale - capire in che modo si potesse arrivare a condensare con tanta precisione l'esperienza sotto forma di parole.
Pochi anni dopo, mentre cercavo un argomento per la tesi di laurea, rimasi sorpresa nello scoprire che uno scrittore - proprio lui - avesse completamente riscritto un romanzo insignito pochi anni prima del Premio Strega (La grande sera). Così mi misi al lavoro. Un lavoro che non ho mai abbandonato, nonostante altri lavori si siano affiancati negli anni. La scrittura di Pontiggia non ha mai finito di stupirmi e ai suoi insegnamenti sono sempre rimasta fedele.
Devo a lui (oltre che alle lezioni e correzioni della mia relatrice, l'indimenticabile Maria Luisa Altieri Biagi), la maggior parte di quello che so e che so fare, in tema di scrittura.

Nel 2015, in occasione di una serata commemorativa presso il Teatro Verdi di Milano, ho letto un decalogo delle cose che ho imparato da Pontiggia (lui amava molto i decaloghi; ne trovate due - Decalogo della società letteraria e Sull'acquisto dei libri - nel volume Le sabbie immobili; ne ha scritto uno anche sullo scrivere, apparso sul mensile "Letture" 543/ 1998, che potete leggere a questo link).
Il mio catalogo è questo:
  1. A scrivere si impara
  2. Per imparare a scrivere bisogna imparare a leggere (nel dubbio, cominciare dai classici)  
    COROLLARIO: «più si legge meno si imita» (Jules Renard)
  3. Scrivere non è trascrivere (qualcosa che già si sa) ma inventare (inventare un linguaggio e così inventare un mondo)
    COROLLARIO: Diffidare dell’ispirazione, puntare sull’immaginazione. In latino: verba tene, res sequentur
  4. Appropriarsi della tecnica (in particolare della retorica) per liberarsi della tecnica
    COROLLARIO: imitare i modelli serve a liberarsi dei modelli
  5. L’inizio è tutto (o quasi)
  6. Scegliere la parola giusta (appropriata e dotata di potenza espressiva) usando orecchio, esperienza, verifica
  7. Economizzare le parole rispetto ai fini (dosare aggettivi e avverbi)
  8. Collocare le parole in modo strategico
  9. Evitare i luoghi comuni, le inerzie linguistiche, le tentazioni gergali
  10. Non essere avari: cancellare e riscrivere

Nelle lezioni di scrittura raccolte nel libro in uscita per Mondadori (che prende il titolo da una delle lezioni apparse su "Wimbledon": Per scrivere bene imparate a nuotare) ritroverete questi e altri insegnamenti in forma di dialogo, anzi di autointervista dello scrittore. A puntate, Pontiggia affronta i principali problemi espressivi con cui deve misurarsi chiunque voglia scrivere in modo efficace: il rapporto della scrittura con l'oralità, il ruolo della retorica, l'importanza dell'incipit, il peso (relativo) della trama, la scelta dei nomi propri, l’uso degli avverbi e degli aggettivi. Lo fa portando esempi (felici e non) di testi letterari e saggistici, articoli di giornale, sentenze. Raccontando anche di sé, delle sue passioni di lettore, della sua incontentabilità di scrittore. Facendoci entrare nella sua biblioteca e nella sua officina, insomma. 
Ad accogliervi sulla soglia troverete un altro scrittore, Paolo Di Paolo.

Una nota in margine. Quando Pontiggia pubblica queste lezioni ha alle spalle più di cinque anni di corsi di scrittura (rivolti a studenti, professionisti, aspiranti scrittori); nel 1994 terrà anche un ciclo di lezioni alla radio (Dentro la sera, che si può riascoltare nel cd accluso al libro che le trascrive). Lo stesso anno nasceva a Torino la scuola di scrittura Holden, fondata da Alessandro Baricco, che farà dello storytelling la sua bandiera, rovesciando il detto di Pontiggia "La trama è niente, il linguaggio è tutto".
Pontiggia, per sua fortuna e nostro rimpianto, non ha visto la deriva di quella che si è rivelata "una futile moda lessicale ma anche e soprattutto una forma tanto cruciale quanto criticabile della comunicazione politica" (Stefano Bartezzaghi, "Robinson", 8 febbraio 2020).
Oggi lo storytelling - inteso come costruzione di una narrazione coerente  e credibile del sé, in grado di soppiantare le "grandi narrazioni" sovraindividuali che davano senso alla nostra vita - sembrerebbe al capolinea. Cambiamo di continuo il nostro racconto, dubitiamo delle narrazioni ufficiali, mentre diventiamo sempre meno capaci di esercitare il nostro spirito critico di fronte alle fake news che ci inondano.
Forse è il momento giusto, allora, per leggere questo libro importante: che non ci insegna solo a scrivere meglio, ma ci fa capire come nascono le false verità, ci inietta anticorpi contro il linguaggio autoritario, ci mostra il potere delle parole e ci educa a farne un uso responsabile.

Leggetelo ad alta voce, apprezzandone il ritmo. Provate a leggerlo in classe. Riproponetene gli esercizi (indovina la parola mancante nell'aforisma...). E poi tornate a leggere Pontiggia, se non avete mai letto nient'altro di suo. Cercate le Vite di uomini non illustri, magari. Oppure quel capitolo di Nati due volte in cui Pontiggia racconta del suo rapporto con il nuoto... Provate a spiegate che cos'è un classico come l'ha spiegato lui nel saggio I contemporanei del futuro. Rimarrete sorpresi.    

P.S.: A proposito di nuotare, tempo fa vi avevo proposto un gioco ...          

Aspettando l'uscita del libro, martedì 25, potete leggere sul numero in edicola di "La lettura" (domenica 23 febbraio), inserto del Corriere della sera una bella recensione di CRISTINA TAGLIETTI: Pontiggia docet
Finito il confino, finalmente possiamo parlarne, con CRISTINA FALOCI, a "La lingua batte" del 24 maggio su Radio 3, all'interno di una puntata dedicata alle scuole e ai manuali di scrittura.


1 commento: