martedì 21 gennaio 2020

Speciale valenziale (Italiano LinguaDue 11, n. 2)

Sull'ultimo fascicolo della rivista Italiano LinguaDue, nella sezione Educazione Linguistica (curata da Edoardo Lugarini), è uscito uno "Speciale" a cura di Elena Maria Duso e Walter Paschetto:
 
   
RIFLESSIONE SULLA LINGUA E MODELLO VALENZIALE. Atti dei corsi di formazione per insegnanti sulla grammatica valenziale: C’è grammatica e grammatica… (Università degli Studi di Padova ottobre/febbraio 2017/2018 - ottobre/giugno 2018-2019), pp. 225-486.

  

 
Contributi di Elena Maria Duso, Francesco Sabatini, Maria G. Lo Duca, Donatella Lovison, Cristiana De Santis, Elena Martinelli, Claudia Provenzano, Laura Vanelli, Michele Prandi, Diana Vedovato e Vera Zanette, Federica di Maria, Chiara Giannone, Paola Iannacci e Paola Marinetto, Maria Rizzato.
 
 
Si tratta di un numero ricchissimo: sia di contributi teorici e metodologici sia di proposte applicative, con punti di vista e stili di presentazione diversi. Una miniera di risorse in libera consultazione per la formazione degli insegnanti...
 
Per non perdervi nella navigazione, vi consiglio di seguire le piste indicate in apertura dalla curatrice Elena Maria Duso, che ha raccolto i contributi delle formatrici e dei formatori che si sono dati il cambio nel corso dei due corsi sulla grammatica valenziale organizzati dal GISCEL Veneto in collaborazione con l'Università di Padova:   
 (L'Introduzione contiene anche una rassegna critica delle grammatiche in commercio che vantano almeno una spolverata di valenziale).
Alla curatrice si deve anche una preziosa e aggiornata
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO SULLA GRAMMATICA VALENZIALE A SCUOLA 
   

La sezione I, di Introduzione al modello, si apre con un contributo del pioniere Francesco Sabatini:
GRAMMATICA (PERCHÉ, QUANDO E COME) E PRATICA TESTUALE 

  
Il discorso sul "quando (cominciare)" è ripreso, con un diverso sguardo, da Maria G. Lo Duca:  
      
Al curricolo è dedicato anche il contributo di Claudia Provenzano:

  
Una descrizione in chiave didattica della FRASE SEMPLICE è fornita da Daniela Lovison:

 

Io (Cristiana De Santis) mi sono occupata invece della FRASE COMPLESSA 


        
La sezione si conclude con le riflessioni e le proposte (con attenzione ai bisogni educativi speciali) di Elena Martinelli:

(L'articolo comprende anche una rassegna dei vari metodi di rappresentazione grafica liberamente - con colori e forme in libertà - ispirati ai Grafici Radiali Sabatini) 
 

**
La Sezione II è dedicata ai Nodi critici, con un secondo contributo di Maria G. Lo Duca 
cui si aggiungono quello di Laura Vanelli  e quello di Michele Prandi  

  
***
Nella Sezione III si possono leggere le Esperienze didattiche di due insegnanti-ricercatrici: Diana VedovatoVera Zanette

      

le sperimentazioni legate alle nuove tecnologie di Federica di Maria      
DALLE LAVAGNE MAGNETICHE A BUMPO. NUOVE TECNOLOGIE PER LA GRAMMATICA VALENZIALE  
  
l'esperimento sulle locuzioni di Chiara Giannone
L’ATTRAZIONE MAGNETICA DELLE POLIREMATICHE: UN ESPERIMENTO IN CLASSE ATTRAVERSO LA GRAMMATICA VALENZIALE  
  
le riflessioni sull'utilizzo in classe dei grafici valenziali di Paola Iannacci e Paola Marinetto
LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FRASE E PERIODO: UN PROBLEMA, UN’ULTERIORE DIFFICOLTÀ O UN’OPPORTUNITÀ?       
e, per finire, le stimolanti proposte di Maria Rizzato, che collegano riflessione grammaticale e sviluppo del pensiero critico: 
ANTIDOTI A MECCANISMI. ESEMPI DI ATTIVITÀ PER UNA GRAMMATICA COME ALLENAMENTO AL PENSIERO CRITICO

 

Mettetevi comodi e... buona lettura! 

Nessun commento:

Posta un commento